lunedì 28 settembre 2009

Blog SWEET blog

Finalmenteeee.... eccomi tornata ad aggiornare il mio blogghino...
Lo so, lo so sono imperdonabile... ma che dire questa è stata un'estate da dimenticare, per davvero!!! Non me ne è andata bene una... il mio morale è a pezzi...
Dunque per farla breve, da sostenitrice convinta quale sono dei super-poteri curativi del cibo eccomi tornata alle sane e vecchie abitudini. Ricettina dopo ricettina, sono convinta che tornerò come nuova, pronta a voltare pagina!!
In effetti quella che propongo oggi è una ricettuzza proprio terra terra, ma del resto un pochino di riscaldamento ci vuole, in questo periodo , con grande gioia del mio girovita, padelle e fornelli mi hanno intrattenuta ben poco!!! *-) !!!

Penne al pomodoro fresco, sesamo e.... pesce finto!!!
(si, anche a me fa un pò tristezza chiamare il surimi: pesce finto, ma mi fa pure ridere...e allora visto il clima un pò sul depresso andante degli ultimi giorni...)


Ingredienti:
80g pasta integrale
4 bastoncini di surimi
2 pomodori
5 fogliette di basilico
olio evo
salsa di soia
Procedimento:
Scongelare il surimi e sbollentarlo per un paio di minuti; farlo freddare. Aggiungere il pesce ad una insalata di pomodori ben conditi ed al basilico. Spruzzare un poco di salsa di soia.
Tostare a parte il sesamo in una padella antiaderente, aggiungerlo alla pasta scolata al dente e già condita con gli altri ingredienti.
Buon appetito

lunedì 29 giugno 2009

Tartare di tonno e salmone.... il giorno dopo!!!

Che fare quando dopo una piacevole cena con gli amici avanza una poco di tartare di pesce?
Ovviamente utilizzarla il giorno seguente per organizzare un'altra piacevole cenetta... 
Di sicuro la mia intenzione non era quella di gettarla via, ma neppure di consumarla ancora cruda, non si sa mai...   da qui l'idea di saltarla in padella con  l'aggiunta di qualche ingrediente.
Ingredienti:
1 filetto di tonno
1 filetto di salmone
senape q.b.
peperoncino q.b.
carota
sedano
pomodorini 
aglio
olio
salsa di soia
sesamo
Procedimento:
Prendere i filetti di pesce e ridurli in bocconcini molto piccoli, ridurre le carote ed il sedano in quadratini finissimi, mescolare il tutto aggiungendo senape, olio, pepe, peperoncino e salsa di soia. Lasciar riposare. Tostare il sesamo in una padella antiaderente per qualche minuto, e mettere da parte.
Soffriggere uno spicchio di aglio con del peperoncino in padella, aggiungere i pomodorini freschi, ridotti a quadratini, e versare la tartare di pesce.  Mescolare ogni tanto per pochissimi minuti, se piace aggiungere ancora un filo di salsa di soia e spegnere il fuoco.
Servire ricoperta col sesamo tostato, a piacere.


martedì 23 giugno 2009

Cheese-cake newyorkese



Quale dessert migliore per festeggiare il mio ritorno sul blog se non un bel cheesecake  versione originale newyorkese???
In realtà questa prelibatezza l'ho preparata in onore di mio fratello e della sua fidanzata, i quali sono venuti a trovarci direttamente da Munchen con due belle confezioni di quark da mezzo kg ciascuna....  mmmhhh mmmhhh
Così cerca che ti ricerca in rete, ho scovato la ricettina di un cheese cake pubblicata da una ragazza che ha vissuto a New York diversi anni, e che l'aveva imparata da una collega di lavoro autoctona... 
Bando alle ciance... procedo con la spiegazione, che ne vale veramente la pena...
Ingredienti:
per la base:
340g biscotti digestive
100g burro fuso
1/2 cucchiaino di cannella
per il cheese cake filling:
1kg quark o philadelphia
3 uova
120g di zucchero
1 pizzico di sale
240g panna acida
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di limone
1 cucchiaio di aroma di vaniglia
per la salsa di fragole:
1kg di fragole
4 cucchiai di zucchero
succo di limone
Procedimento:
Ridurre a polvere i biscotti, aggiungere la cannella ed il burro fuso. Rivestire una teglia di cm 24 di diametro con carta da forno, adagiarvi il composto di biscotti e burro e premere bene; riporre in frigo sino al raffreddamento.
Mescolare il formaggio fresco con lo zucchero, le uova ed il pizzico di sale. Versare tale composto nella teglia e riporre in forno a 180° per 45 minuti, e comunque sino a che non annerrisca la superficie del dolce.
Far raffreddare un poco il dolce e versarvi sopra la panna acida a cui si era aggiunto l'aroma di vaniglia, lo zucchero ed il succo di limone. Riporre il dolce in forno preriscaldato a 100° per 15 minuti circa. Far raffreddare il cheese-cake  e riporlo in frigorifero fino a 10 minuti prima di servirlo.
Per la salsa di accompagnamento ho tagliato le fragole le ho messe a macerare in una ciotola con lo zucchero ed il limone; poi le go frullate per pochi secondi per creare una sorta di crema.
Diciamo che è più difficile a dirsi che a farsi...  ed il risultato è veramente similissimo all'originale assaggiato più e più volte negli stati uniti...
P.S.: il mio quark era magro e nonostante ciò il mio cheese-cake era super buono!!!   

giovedì 16 aprile 2009

Penne integrali al curry con zucchine e asparagi... senza pretese

senza pretese... o forse meglio: Very very DIET....!!!
Tempo fa curiosando nel blog di Adrenalina , mi sono imbattuta in un post molto interessante... sembra quasi che mi abbia letto nel pensiero... 
Per fortuna non sono sempre l'unica fissata con le ricettine leggere... la mia è quasi una deformazione professionale: cerco sempre una variante light a quasi tutte le ricette super caloriche che mi appresto a preparare...  
Quello di oggi è un piatto super semplice, ma che dà soddisfazioni ad una povera ragazza che cerca, con enorme difficoltà, di seguire la sua dieta... 
Ingredienti per una persona:
85g pasta integrale
2 zucchine
3 o 4 asparagi
curry a piacere
Procedimento:
Portare ad ebollizione l'acqua, salarla ed aggiungere il curry; dal momento che io adoro i piatti molto speziati ho abbondato. Buttare le penne e le verdure tagliate a pezzetti contemporaneamente. Scolare a cottura ultimata e condire con olio e.v.o. e un pochino di pepe. 

martedì 14 aprile 2009

Pastiera napoletana ...ritardataria


In questi giorni di festa non ho avuto un minutino per pubblicare questa ricetta... ed è stato davvero un peccato perchè era davvero una torta squisita.
Comunque chi lo dice che la Pastiera debba essere preparata esclusivamente per i giorni di Pasqua? ...anzi è un'impresa addirittura da escludersi: ho infatti trovato una grandissima difficoltà nel reperire gli ingredienti (cedro candito e acqua di fiori d'arancio)... una vera mania collettiva da pastiera...
Questo è stato il mio primo tentativo di preparazione, e a mio giudizio devo dire riuscito benone...  modesta come al solito...!!
Ingredienti per 1 teglia da 26 cm:
per la pasta frolla:
400g farina 00
200g burro
150g zucchero
2 uova
sale q.b.
per la farcia:
350g ricotta
250g zucchero
3 uova
1 tuorlo
3 fialette acqua di fiori d'arancia
250g grano per dolci precotto
300g latte
60g burro
100g cedro candito
scorza arancia non trattata
1 pizzico di cannella
2 bustine di vanillina
Procedimento:
Mettere il grano, il latte, il burro, il sale e la scorza d'arancia in un pentolino, far bollire a fuoco basso per qualche minuto, sino a formare una crema. Lasciar raffreddare.
Mescolare in un recipiente la ricotta con lo zucchero, la cannella, la vanillina, l'acqua di fiori d'arancia le uova ed il tuorlo, il cedro candito; aggiungere la crema di grano.
Preparare la frolla e farla riposare in frigo per circa 30 minuti.
Prendere 2/3 della frolla e stenderla sopra un foglio di carta da forno sino a raggiungere lo spessore di 3 o 4 millimetri. Prendere il tutto e rivestire uno stampo a cerniera  del diametro di 26 cm; versarvi la farcitura a base di ricotta. Con la frolla restante guarnire la torta come se si trattasse di una normale crostata.
Infornare per un'ora a 180°.

giovedì 9 aprile 2009

Terremoto in Abruzzo

Non ci sono parole per descrivere ciò che è successo in Abruzzo. 
Io non riesco neppure ad immaginarlo, tanto è il terrore di poter perdere in quel modo parenti e amici...  il lavoro...  perdere la propria casa...  Quanta forza ci vuole per ricominciare tutto da capo...
Speriamo che il grande interesse che sta dimostrando l'Italia intera nei confronti della popolazione abruzzese non vada scemando nel giro di pochi mesi, e che tutte queste persone non vengano abbandonate a loro stesse...
Cerchiamo tutti di dare un contributo a queste persone, anche piccolo... un giorno potremo anche noi avere bisogno di un aiuto

domenica 5 aprile 2009

Signor Polpettone...

"Signor polpettone, venite avanti, non vi peritate; voglio presentare anche voi ai miei lettori.
Lo so che siete modesto ed umile perché, veduta la vostra origine, vi sapete da meno di tutti gli altri; ma fatevi coraggio e non dubitate che con qualche parola detta in vostro favore troverete qualcuno che vorrà assaggiarvi e che vi farà forse anche buon viso."
Così l'Artusi presenta il polpettone nel suo famosissimo: La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene. 
Premetto comunque che la mia ricetta non ha nulla a che vedere con quella dell'Artusi; per carità tanto di cappello, ci mancherebbe... ma è troppo elaborata per i miei gusti, troppi soffritti e soffrittini, i quali, nonostante tutta la mia buona volontà non riesco proprio a digerire felicemente...
Ingredienti:
800g carne di manzo
500g patate lesse
5 cucchiai di piselli 
3 carote
100g spinaci
1 cipolla
2 uova
3 cucchiai parmigiano
pepe
peperoncino
noce moscate 
cannella
prezzemolo tritato
sale
Procedimento:
Ho lessato separatamente le verdure in acqua salata, e ho lasciato freddare.
Ho schiacciato le patate, le ho mescolate alla carne, insieme alle uova, al parmigiano ed alle spezie. Ho aggiunto le verdure ed ho continuato ad impastare. Infine ho formato 5 piccoli polpettoni, li ho adagiati in una teglia ricoperta di carta da forno e cotti a 180° per 1 ora e 10 minuti.
Davvero molto molto buono.. ...