mercoledì 18 maggio 2011

Spiedinini di polpette


Ricettina simpatica estratta dalla prova del cuoco, e visto che la stagione delle grigliate ormai è iniziata da tempo, direi pure azzeccata.
Devo dire che io per comodità li ho cotti in casa in una padella antiaderente, sebbene la ricetta originale prevedesse cottura sulla griglia.
Ingredienti:
300g macinato di manzo
200g macinato di vitella
paprica piccante in polvere
aglio tritato
peperoncino
pepe
prezzemolo
sale
Procedimento:
Amalgamare la carne con le spezie in quantità variabile a seconda dei gusti personali, volendo possono pure essere modificate, dividere l'impasto in polpette di 50 g ciascuna in modo che i tempi di cottura risultino gli stessi; plasmare le polpette intorno agli spiedini lunghi ammollati per circa un'ora in acqua. mettere sul fuoco rigirarli di tanto in tanto sino alla cottura desiderata.
E' anche un piatto leggero, in quanto non sono presenti uova, e divertente da mangiare:

martedì 5 aprile 2011

Costolette di maiale tandoori

Ricettina dieci e lode scovata grazie al mio parrucchiere ritardatario! L'altro giorno sono andata a tagliarmi i capelli, anche se davvero in pochissimi lo hanno notato, e mentre aspettavo il mio turno, sfogliando LA CUCINA ITALIANA di marzo ho trovato questa ricetta che ho prontamente fotografato! In realtà io ho un pò rivisitato il tutto, per loro si trattava di "puntine tandoori su semolino fritto": ossia disossavano le costolette di maiale cotte e le presentavano su uno spiedino alternando i bocconcini di carne con rondelle di semolino fritte. Le mie sono rimaste invece le classiche costolette da mangiare rigorosamente con le mani sporcandosi ben bene!
Quello che mi ha colpito è stata la marinatura: con polvere di spezie tandoori e yogurt greco. Devo dire che chi le ha assaggiate all'inizio era un pò scettico, ma si è dovuto ampiamente ricredere!!!
Ingredienti:
1,2 kg di costolette di maiale
1 confezione di yogurt greco (io ho utilizzato il FAGE 0%)
spezie tandoori
Procedimento:
"Infarinare" le costolette con le spezie tandoori e lasciarle marinare per un'ora,; spennellarle poi abbondantemente con lo yogurt greco, che è bello compatto e non liquido come il tradizionale; infine adagiarle su una pirofila ricoperta di carta da forno infornarle a 160° per 1 ora e un quarto, 1 ora e mezzo, muovendole un paio di volte durante la cottura.
Davvero speciali!



martedì 29 marzo 2011

La Panzanella


La panzanella che bontà.... L'ho sempre adorata, così quando avanza un pò di pane... me la preparo; a dire il vero il più delle volte compro più pane proprio per farlo avanzare!!
E poi in poco tempo è pronta, ideale sia come antipasto che per un pranzo sulla spiaggia! e tra poco si comincia!!! Evviva il mare!
Devo dire che era parecchio che non la proponevo a tavola, poi la settimana scorsa è stata argomento di una puntata di Cuochi e Fiamme su la 7d con Simone Rugiati ed ecco: visto e fatto!
Come ha detto alla fine Rugiati la panzanella può essere sempre un pò personalizzata ad esempio io ho aggiunto un pò di tonno alla ricetta base, così si trasforma proprio in un bel piatto unico.

Ingredienti:
Pane raffermo
pomodori maturi
cipolla rossa o cipollotti freschi
basilico
tonno in scatola
olio
aceto
sale
Procedimento:

Prendere il pane raffermo, dividerlo in grossi bocconi e bagnarlo con acqua. Strizzare bene il pane, tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli al pane; tagliare finemente i cipollotti o la cipolla (io preferisco quelli rossi)e sciacquarli in acqua e aceto bianco così perdono il loro sapore forte e si digeriscono perfettamente, aggiungere il tonno sgocciolato, il basilico, olio sale e pepe. Fare riposare un paio d'ore ed il gioco è fatto!

martedì 15 marzo 2011

Tortino di broccoli

Eccomi finalmente tornata, erano mesi che me lo promettevo...
Il fatto è che son successe talmente tante cose in questo periodo che mi hanno distratta non poco , quella che è rimasta uguale è la mia voglia di cucinare... tra l'altro adesso ho una cucina tutta mia: bianca, grande e luminosa in cui davvero passo un sacco di tempo a spentolare.
Adesso capisco anche perchè alcuni autori definiscono i propri blog uno strumento per riordinare le proprie ricette... cosa c'è di più comodo...basta collegarti e hai tutto a portata di mano, lo condividi con chi vuoi e la smetti così di appuntare tutto su post-it colorati che immancabilmente finisci per dimenticare all'interno di qualche rivista o libro di cucina.
La ricetta di cui voglio parlare oggi l'ho cucinata qualche giorno fa, per alcuni amici. L'idea è nata dal tortino che propongo all'IKEA per accompagnare il salmone al forno, così sbirciando su HEMMA la community di IKEA ho finalmente trovato la ricetta per fare gli amati medaglioni di broccoli! Poi il fatto di utilizzare la panna non mi convinceva tantissimo, sempre per il solito motivo: ovvero ci vogliamo stare un pò a dieta? Così ha fatto di testa mia e qui di seguito il risultato con le sue indicazioni. A noi è piaciuto molto. Alla prossima.




Ingredienti:
300g di patate
250g di broccoli
1 porro
1 uovo
parmigiano
latte
sale
pepe
peperoncino
noce moscata
olio e.v.o.
Procedimento:
Ho prima preparato le verdure cuocendole a vapore; ho tagliato il porro e l'ho fatto rosolare in padella con un pò di olio e peperoncino. Ho schiacciato le patate, le ho salate pepate aggiunto la noce moscata ed il peperoncino e le ho ammorbidite aggiungendo ad occhio un pò di latte. Ho aggiunto le cimette di broccolo cotte a vapore il porro ed il parmigiano: 4 o 5 cucchiai e ho mescolato il tutto in modo tale che il broccolo si rompesse e formasse una sorta di purea insieme alle patate, ho continuato inglobando l'uovo e un poco di sale. Ho oliato alcuni stampini di alluminio ho aggiunto il composto spolverizzandolo con pangrattato e olio ed infornato a 180° finchè non fossero ben dorati in superficie.





giovedì 18 marzo 2010

Cantuccini d'aperitivo

A volte ritornano.... e questo non solo riferito a me medesima, che dopo tre mesi d'assenza mi ripresento qui a postare ricette(... se non altro per dare un aiuto al fratellone "tedesco" che necessita di una guida culinaria che lo affianchi nelle sue preparazioni... e che GUIDA!!! ahahah ), ma anche ai cantuccini, che dopo la mise classica già provata e approvata, eccoli in versione rivisitata da aperitivo: Cantucci al Gorgonzola.
Preparazione facile e veloce, da provare!
Ingredienti:
210g di farina
60g di mandorle
60g di latte
90g di formaggio gorgonzola
peperoncino in polvere
sale
1 cucchiaino di lievito in polvere
40g di olio evo
1 uovo
Procedimento:
Scaldare il latte in un pentolino antiaderente e sciogliervi il formaggio. Mescolare la farina con il sale, il lievito, il peperoncino, aggiungere l'olio, l'uovo, il latte al gorgonzola, le mandorle tostate ed impastare il tutto. Far riposare l'impasto in frigo per una mezz'ora, dividerlo in tre filoncini da 2 cm di spessore ed infornare in forno preriscaldato a 180°, per 15-20 minuti. Togliere i filoncini dal forno e tagliarli in diagonale, per poi infornarli nuovamente per un'altra decina di minuti, comunque fino a completare la doratura. Devo dire che sono molto buoni anche serviti ancora tiepidi. Buon aperitivo!

lunedì 4 gennaio 2010

Biscotti integrali al miele

Eccoci qua... anno nuovo vita nuova!!! Questo 2009 devo dire non è stato proprio una bomba... insomma qualche dispiacere, qualche delusione di troppo me li sono beccati, ma per fortuna nulla di irrimediabile... e questo è già tanto
Per l'anno che verrà ho un sacco di aspettative e di progetti e mi auguro davvero di riuscire di portarli a termine tutti, senza perdere di vista ciò che per me conta davvero...
Vabbè vabbè... quella che voglio proporre oggi è una ricetta di biscotti per la colazione. Dovete sapere che io adoro tutto ciò che di integrale esiste, e che alla mia colazione non mancano mai fette, biscotti o cereali integrali; quindi mi sono ingegnata a trovare una ricetta per biscotti con non troppi grassi, perchè in realtà integrale non sempre coincide con leggero. Devo dire che questa ricetta mi soddisfa purtroppo a tal punto da avermi fatto terminare quasi tutta l'infornata preparata domenica (dose doppia!!)
Ingredienti:
180g farina integrale
2 cucchiai di miele
6 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
1 uovo
latte q.b.
Procedimento:
Mescolare la farina, il lievito e la vanillina, aggiungere l'uovo, l'olio, il miele ed impastare il tutto e se necessario aggiungere un poco di latte. Prendere l'impasto inserirlo in una sacca da pasticciere e creare dei bastoncini, tipo krumiri, direttamente sulla placca del forno ricoperta di carta. Cuocere a 170° per 10-12 minuti circa.

domenica 29 novembre 2009

Dolce di mele casalingo

Questa si che è una ricetta vecchio stampo... l'ho scovata in un libricino che tenevo in casa in cui vengono ben spiegate e fotografate ricette di dolci molto semplici, le classiche ricette della nonna... che ne so... la torta di mele, il ciambellone...
Questa merita davvero, si tratta di un dolce molto alto (7-8 cm) e bello morbido e umido, come tutte le torte di mele dovrebbero essere...
Ingredienti:
1 kg di mele renette (io non posso farci niente ma preferisco le golden)
200g di farina
120g di zucchero
4 uova
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
100 g di burro
buccia di 1/2 limone
latte q.b.
Procedimento:
Montare il burro con lo zucchero fino a formare una bella crema, aggiungere 1 ad 1 i tuorli delle 4 uova, la buccia di limone, la farina, la vanillina ed il lievito sciolto nel latte. Aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma e mescolare dall'alto verso il basso per non smontarli.
Versare il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm foderato di carta da forno, inserire le mele tagliate a spicchietti, circa 8 per ogni mela, in senso verticale. Infornare per 50 minuti in forno preriscaldato a 180°.